Che siamo al cinema, probabilmente.
E se vi venisse aggiunto che l'uomo in questione è uno scienziato del Centro di Ricerche Nucleari di Ginevra e che il gesto fatale dovrebbe avvenire esattamente il 10 settembre 2008?
Che qualcosa comincia a non quadrare.
Eh si, perchè l'esperimento di cui vi stiamo per parlare non è affatto l'ultimo frutto perverso della mente malata di George Lucas (che non ne abbia a male), ma "soltanto" la curiosità di migliaia di fisici cresciuti fin da bambini a pane, quark e neutrini.
Partiamo dai fatti.

La sfida è senza dubbio eccitante, ma non priva di rischi. La possibilità che un tale scontro possa portare alla creazione di un buco nero, infatti, non è del tutto campata in aria e i fisici del CERN, accusati da un consistente gruppo di ricercatori, si vedono costretti a chiarire, una volta per tutte, che il rischio per una fine del pianeta è praticamente nullo. Ginevra vince la battaglia e il progetto, costato 6 miliardi di euro, può così giungere sano e salvo al settembre del 2008, mese fissato per la fatidica ora X.
A poco più di 8 giorni dalla partenza, però, tutti i dubbi non sono ancora stati sciolti. Il professor Otto Rossler, chimico tedesco della Eberhard Karls Universit, ha presentato il ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani affermando: "i miei calcoli indicano che il rischio che un buco nero mangi il pianeta a causa dell'esperimento è serio". Mentre tutti sperano che la calcolatrice di Otto abbia avuto qualche problemino James Gillies, convinto assertore di questa teoria nonchè portavoce del Centro Ricerche Nucleari di Ginevra, ha provato a tranquillizzare il mondo dicendo: "il ricorso non introduce nessun argomento che non sia già stato esaminato e respinto in passato, se questi esperimenti fossero rischiosi lo sapremmo già".
"Abbiamo ancora dieci giorni per salvare la terra?", si chiede intanto lo scanzonato Sunday Telegraph. Quel che è certo è che manca poco per scoprirlo. E per sapere, ancora una volta, che una risposta data è soltanto la vià più lunga per giungere a un'altra domanda.
2 commenti:
Vabbè, guardiamo il lato positivo: se viene la fine del mondo niente più dubbi/problemi universitari! XD
E chi li ha mai avuti?
Posta un commento